Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Webmail
  • Uniweb

Università degli Studi di Padova

Dipartimento di Neuroscienze

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Presentazione e missione
    • Direttore e organi collegiali
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Statuto e regolamenti
    • Commissioni
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale a ciclo unico
    • Master
    • Scuole di specializzazione
    • Corsi di perfezionamento
    • Corsi di Alta Formazione
    • Dottorati di ricerca
    • Winter school
    • Forensic Clinical Anatomy
    • Seminari incontri e meeting
    • Congressi e conferenze
    • Corsi apprendimento permanente
    • Bandi didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu servizi
    • Linee di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • IRIS
    • Donarsi alla scienza, una scelta di vita
    • Neuro diP
    • Horizon2020 AICCELERATE
    • Bandi Ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu international
    • Segreterie
    • Biblioteche
    • Servizi informatici
    • Unità operative
    • Attività assistenziale
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Servizi
  • IndietroHome

Computational Neuroscience

Il laboratorio di Computational Neuroscience opera presso la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova , oltre che presso il Venetian Institute of Molecular Medicine (VIMM) della Fondazione per la ricerca biomedica ONLUS e il Padova Neuroscience Center (PNC). Si tratta di un team multidisciplinare composto da medici , psicologi, ingegneri , e fisici che studiano l’organizzazione strutturale e funzionale del cer vello in networks in relazione alle funzioni cognitive e comportamentali. In particolare, ci concentriamo sul comprendere l’organizzazione strutturale e funzionale del cervello umano e le sue alterazioni in patologia con un occhio ai trattamenti innovativi . Una delle proprietà fondamentali del cervello è il suo alto consumo metabolico piu di qualsiasi altro organo del corpo. Pensiamo che questo consumo sia dovuto alla necessità di immagazzinare un numero enorme di informazioni che sono depositate nelle nos tre connessioni, cioè i contatti e i cavi che uniscono diversi gruppi di cellule. Per ragioni di efficienza le informazioni sono compresse in schemi di attività che sono la base delle funzioni cognitive, e che si alterano quando i circuiti cerebrali sono c olpiti da una lesione come un trauma, un ictus o un tumore, o quando si alterano lentamente come nelle malattie neurodegenerative. Il nostro gruppo è stato uno dei primi al mondo a caratterizzare questi schemi e a visualizzare con le tecniche di neuroimagi ng le loro alterazioni nell’ictus. Al momento ci stiamo concentrando a comprendere la relazione fra questi schemi di attività cerebrale e il comportamento normale e patologico, e stiamo usando modelli al computer per simulare l’effetto delle lesioni. Il pr ossimo passo sarà studiare nuovi trattamenti per ribilanciare attività cerebrale anomale nell’ictus
  • Cosa studiamo
  • Staff
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dipartimento di Neuroscienze

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Servizi

CONTACTS

via Belzoni, 160 - 35121 Padova
Segreteria +39 049 827 2025/2036
Posta certificata dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it
  • Servizi informatici itbiostat.neuroscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy