
Chi siamo
Il gruppo di ricerca del Laboratorio di Bioacustica è composto da ricercatori con competenze specifiche nello studio del danno acustico e della sua prevenzione e dell’ingegneria tissutale associata alla medicina rigenerativa applicate agli apparati uditivo e foniatrico.
Ambiti di studio:
Biologia molecolare: studio dell’espressione genica, produzione di costrutti per terapia genica, ed analisi delle mutazioni geniche umane correlate alle patologie dell’orecchio.
Biologia cellulare: test in vitro di sostanze ototossiche e otoprotettive con metodi di analisi di citotossicità, vitalità, espressione proteica. Test ex-vivo su espianti dell’organo di Corti.
Istologia: esame della matrice extracellulare delle cartilagini dell’apparato uditivo e foniatrico, ed analisi delle strutture dell’orecchio interno mediante metodi di istochimica, immunoistochimica, microscopia ottica, microscopia a fluorescenza e microscopia elettronica a scansione ed a trasmissione.
Elettrofisiologia e microchirurgia: esame della funzione uditiva, applicazione di impianti cocleari, espianto dell’orecchio interno, padiglione auricolare e laringe.
Linee di ricerca:
- Miglioramento delle protesi acustiche mediante applicazione di impianti cocleari innovativi su modelli sperimentali
- Ototossicità e otoprotezione con terapie geniche, applicazione di cellule staminali e ottimizzazione di sistemi di rilascio di farmaci basati su nanoparticelle in modelli sperimentali
- Medicina rigenerativa e produzione di scaffolds biocompatibili dell'orecchio esterno e medio (pinna e membrana timpanica) e della laringe
- Studio di geni correlati a sordità, malformazioni dell'orecchio, impianti cocleari e apparecchi acustici.